Archivio dei tag cbd

DiRedazione

Può il CBD aiutare con la perdita del peso?

È noto da tempo che i cannabinoidi interagiscono con il sistema endocannabinoide del corpo, che, tra le altre funzioni, svolge un ruolo nella regolazione dell’appetito e del metabolismo. A causa di questa relazione, i ricercatori si sono interessati a esplorare l’uso terapeutico del CBD nella perdita di peso e nell’obesità.

Finora, tuttavia, la maggior parte delle ricerche disponibili sul CBD e sul peso è stata condotta utilizzando animali o studi in vitro, non esseri umani reali, ed alcuni risultati affermano che il CBD aiuta a bruciare i grassi. Questi si basano su uno studio in provetta che ha scoperto che il CBD può aiutare a convertire il grasso bianco sfavorevole in un tipo di grasso che brucia calorie chiamato grasso bruno, nelle cellule animali.

“Gli studi sugli animali possono dirci cosa studiare negli esseri umani, ma non si può trarre una conclusione definitiva che il CBD aiuti con la perdita di peso sulla base di studi sugli animali”, afferma Peter Grinspoon, MD, medico di base e specialista di cannabis presso il Massachusetts General Hospital a Boston. “A volte gli studi sugli animali si rivelano efficaci anche sugli umani, ma talvolta no, pertanto devi davvero fare studi sugli esseri umani per assicurarti che funzionino”. In generale, dice, non ci sono grandi studi che dimostrino che il CBD promuova la perdita di peso negli esseri umani: “Potrebbe far ingrassare alcune persone e potrebbe far perdere peso ad altre”.

C’è un po’ più di ricerca sul genitore del CBD, la cannabis. Ma la cannabis contiene centinaia di composti oltre al CBD, quindi difficilmente sono equivalenti. Ad esempio, uno studio pubblicato nel 2020 su Diabetes ha rilevato che i consumatori di cannabis metabolizzano il glucosio in modo più efficiente rispetto ai non consumatori, ma è un enorme salto presumere che lo stesso valga per il CBD. In questo momento, la parola ufficiale dell’American Diabetes Association è che è improbabile che il CBD migliori i livelli di zucchero nel sangue o di insulina nelle persone con diabete.

I risultati di uno studio prospettico nazionale della durata di tre anni hanno rivelato che i consumatori di cannabis sono meno inclini all’obesità rispetto alle persone che non usano cannabis. E uno studio pubblicato nel 2019 sull’International Journal of Epidemiology ha rilevato che i consumatori di cannabis avevano meno probabilità di aumentare di peso rispetto alle persone che non hanno mai toccato la sostanza.

Affermano gli autori dello studio: “Non abbiamo ancora prove definitive sufficienti per rispondere alla domanda ‘perché?'”, afferma James C. Anthony, PhD, professore di epidemiologia e biostatistica presso la Michigan State University e coautore dello studio. “Vorremmo vedere più repliche di questa associazione inversa prima che qualcuno faccia grandi investimenti nella ricerca sui meccanismi”.

Il dottor Anthony non è l’unico esperto a sollecitare cautela. “In questo momento, le affermazioni di marketing stanno superando le prove scientifiche effettive”, afferma il dott. Grinspoon. “Questo non vuol dire che il CBD non funzioni [per la perdita di peso], ma non è stato dimostrato che funzioni”.

Sebbene ci siano poche prove che l’uso del CBD influisca direttamente sul metabolismo o sull’appetito, può aiutare con il controllo del peso in altri modi. “Molte persone mangiano di più quando sono stressate, soffrono o sono esauste”, afferma Bissex. “Quindi, se il CBD può aiutare a gestire questi problemi, ha senso che possa aiutare a ridurre l’eccesso di cibo”.

Ci sono prove che CDB può aiutare in quelle situazioni. Uno studio retrospettivo su 103 pazienti di cliniche psichiatriche a cui è stato somministrato CBD ha rilevato che l’ansia è diminuita e il sonno è migliorato nella maggior parte dei pazienti entro il primo mese.

“È stato dimostrato che la privazione del sonno aumenta il rilascio di grelina, che aumenta la fame e l’appetito”, aggiunge Bissex. “Consentendo un sonno notturno migliore, è possibile che il CBD possa contrastare questo rilascio di grelina, riducendo così l’appetito”. E se i dolori ti tengono lontano dalla palestra, l’azione antinfiammatoria del CBD può alleviare il dolore muscolare e l’affaticamento, in modo da poterti muovere di nuovo, secondo una recensione pubblicata su Frontiers in Physiology nel 2021.

Il CBD è sicuro per la maggior parte delle persone, ma non per tutti. Ad esempio, se hai la pressione bassa, grandi quantità potrebbero farti girare la testa o vertigini, dice Bissex. E mentre molte persone usano il CBD per il sonno, alcuni scoprono che porta a sogni vividi, che potrebbero essere dovuti a un sonno REM più profondo, aggiunge. A parte questo, gli effetti collaterali come affaticamento, nausea, mal di stomaco e perdita di appetito sono generalmente lievi e di breve durata, secondo la Mayo Clinic, il che potrebbe metterti abbastanza a disagio da mangiare di meno, ma non è una strategia salutare o raccomandata. Alte dosi possono causare danni al fegato, secondo la FDA. Il CBD può anche interagire con alcuni farmaci, in particolare fluidificanti del sangue e farmaci per la tiroide, riporta la Harvard Health Publishing. Quindi, chi stesse pensando di provare il CBD, deve necessariamente parlarne prima con il proprio medico.

In conclusione è ancora presto per puntare sul CBD per perdere peso, almeno fino a che ciò non sarà supportato da evidenze scientifiche derivate da seri studi sugli esseri umani.
Nel frattempo, esistono strategie di gestione del peso molto più potenti e comprovate, vale a dire una dieta sana ed esercizio fisico.

DiRedazione

IDEE REGALO NATALE 2022

Il Natale è alle porte come ogni anno la corsa ai regali di Natale 2022 per amici e parenti è iniziata.

Tra chi preferisce acquistare nei centri commerciali, chi nei mercatini e chi online, la ricerca al regalo perfetto e di tendenza lascia sempre tutti un pò impreparati. Ma niente paura ecco una lista di possibili regali non convenzionali da cui poter prendere ispirazione ed evitare inutili sprechi.
Molto in voga sono i prodotti a base di CBD, ne esistono una moltitudine ma ora per chi ancora non sapesse di cosa si tratta ecco una breve descrizione di questa sostanza dai grandi benefici.

Il CBD o cannabidiolo, è la sostanza più interessante, presente in tutte le piante di cannabis in percentuali diverse a seconda della genetica, ed è quello a cui ultimamente molte persone si stanno avvicinando per le sue caratteristiche benefiche senza produrre nessun tipo di effetto psicotropo. Ormai da diversi anni sono stati fatti innumerevoli studi scientifici sui benefici di questa molecola che, interagendo con l’organismo umano o animale nell’ambito del sistema nervoso e periferico, produce effetti terapeutici nell’alleviare, ridurre o addirittura trattare diverse patologie, tra cui l’ansia, lo stress, infiammazioni, epilessia.

Potete acquistare e regalare il CBD in olio e scoprire i suoi molteplici benefici antiossidanti per la cura della pelle e dei capelli. Ne esistono varianti che accompagnano il CBD all’olio di cocco, l’olio di sesamo e l’olio di canapa.

Se si vuole andare sul classico ma aggiungendo un tocco di stile il prodotto perfetto per questo Natale 2022 è sicuramente la candela profumata alla cannabis, prodotto biologico a base di canapa legale con CBD. Stupirà e riscalderà le vostre sere in compagnia, sprigionando il suo profumo inconfondibile e donando relax grazie al CBD.

Per chi non rinuncerebbe mai alla cura della propria pelle un prodotto innovativo è la crema viso e décolleté con CBD 10%, acido ialuronico e collagene. Disponibile nel flacone da 100ml, perfetta per stupire la vostra amica che ancora non conosce i benefici del CBD.

Per gli amanti dei profumi, eccone uno dalle caratteristiche ricercate, un regalo di Natale che sicuramente lascerà il segno per la persona che lo riceve, parliamo di Nero Afgano Oud Wood Eau de Parfum 50ml. Prodotto dalla fragranza intensa le cui note principali sono: ambra legnosa orientale, spezie, foglie di patchouli, legno di cedro, sandalo e accordo di hashish (cannabis, marijuana). Un profumo che stupisce per l’armonia del suo gusto adatto sia per lei che per lui.

Lasciati ispirare da queste idee regalo e acquista il tuo articolo comodamente online e non dimenticare di concederti un regalo anche per te.

 

DiRedazione

CAFFEINA E CBD

Caffeina e CBD: quali sono i benefici di queste sostanze?
Nel corso degli anni, gli esperti hanno studiato i benefici della caffeina e hanno trovato risultati interessanti. Oltre a offrire una sferzata di energia per le mattine assonnate, la ricerca indica possibili miglioramenti della funzione mentale, tra gli altri aspetti.
Lo stesso vale per il cannabidiolo, popolarmente noto come CBD. Numerosi studi hanno esaminato i suoi possibili effetti per determinate condizioni fisiche e mentali. Nello specifico, si è guadagnato la reputazione di valida opzione per aiutare le persone con epilessia.

Ma cosa succede quando entrambe le sostanze vengono mescolate? I loro vantaggi percepiti sono amplificati? O una sostanza annulla l’altra?

QUALI SONO I POSSIBILI VANTAGGI DELLA COMBINAZIONE DI CBD E CAFFEINA?
Tenendo conto delle rispettive caratteristiche e delle potenziali capacità, diamo un’occhiata ad alcuni risultati al riguardo. La maggior parte di questi sono stati positivi.
Il CBD potrebbe contrastare il nervosismo causato dal caffè.
La caffeina non fa bene a tutti. Mentre alcune persone apprezzano i suoi effetti energizzanti, altri sperimentano spiacevoli nervosismi.
Ma studi recenti hanno dimostrato che il CBD potrebbe contrastare il nervosismo causato dal caffè. Nel 2019 è stato condotto un esperimento sui ratti per testare gli effetti del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), una malattia che ruota attorno a iperattività, disattenzione e impulsività.
In questo esperimento, abbiamo prima studiato come il trattamento cronico con caffeina abbia causato un aumento del comportamento impulsivo. Tuttavia, ha anche dimostrato che il comportamento antagonistico del CBD nei confronti dei recettori dei cannabinoidi ha potenzialmente ridotto i sintomi impulsivi.
Caffeina e CBD possono avere un effetto antistress, come dimostra la scienza, sia il cannabidiolo che la caffeina hanno le rispettive proprietà antistress.
Per prima cosa, diamo un’occhiata alla caffeina. Uno studio condotto su topi da laboratorio ha indagato su come l’aroma del caffè abbia contribuito a ridurre lo stress causato dalla mancanza di sonno. È stato osservato che l’aroma aveva la potenziale capacità di causare alcuni cambiamenti nell’espressione delle proteine. Questi cambiamenti sono stati attribuiti a livelli di stress ridotti.
E in secondo luogo, diamo un’occhiata al CBD. Come sottolinea questo studio, il cannabidiolo interagisce con i recettori che regolano la paura. In particolare, questi sono i recettori della serotonina, TRP e TRPV1. Questo studio evidenzia anche come il CBD riduca potenzialmente la frequenza cardiaca acuta e aumenti della pressione sanguigna causati dallo stress.
La caffeina potrebbe contrastare i disturbi della memoria causati dal CBD.

Nonostante i suoi presunti vantaggi, il CBD ha anche i suoi svantaggi. Questo studio ha analizzato i possibili disturbi della memoria causati dal cannabidiolo, in un esperimento condotto con pesce zebra adulto. Il cambiamento nella conservazione della memoria nel pesce zebra si è manifestato dopo la somministrazione di 5 mg di CBD per kg. Tuttavia, ha anche dimostrato che il trattamento con caffeina ha prevenuto gli effetti percepiti del cannabidiolo sulla memoria quando è stato somministrato in seguito.
Inoltre, va notato che questo studio ha evidenziato il potenziale ansiolitico (rilassante) del CBD.
Abbiamo già discusso i possibili vantaggi della miscelazione di entrambe le sostanze. Ora, diamo un’occhiata all’altro lato della medaglia. Ci sono dei rischi quando si mescolano CBD e caffeina?
Questa è una domanda complessa. Per cominciare, gli esperti devono ancora determinare quale sia esattamente l’interazione tra cannabidiolo e caffeina. Ad esempio, nel caso del CBD, i suoi effetti stimolanti percepiti compaiono a basse dosi. Ma, quando la dose viene aumentata, si trasforma in un possibile effetto sedativo.
Richiedendo dosi diverse per provocare effetti specifici, diventa più difficile valutare la reazione specifica di un individuo. Quindi, per essere al sicuro, acquista i tuoi prodotti CBD da fornitori affidabili. E ricontrolla l’etichetta per assicurarti che contengano poco o nessun THC.

IL CBD PUÒ CONTRASTARE LA CAFFEINA?
Non ci sono abbastanza dati empirici per poter dare una risposta definitiva.
Alcune persone confermano alcuni dei punti che abbiamo sollevato in una sezione precedente. Queste persone affermano di apprezzare di più il caffè senza il nervosismo, grazie al CBD.
Raccomandano inoltre di assumere il CBD a piccole dosi e di tenere conto della qualità del prodotto.
Come per le sostanze ricreative come la nicotina e l’alcool, anche le persone possono sperimentare episodi di astinenza dalla caffeina. In questo caso, se il consumo viene interrotto bruscamente dopo un periodo di consumo eccessivo e prolungato, potrebbe causare mancanza di concentrazione, mal di testa e irritabilità.
Considerando i potenziali benefici del CBD, questo cannabinoide potrebbe aiutare con l’astinenza da caffeina? Come nella sezione precedente, è necessario effettuare ulteriori studi al riguardo. Ma, su Internet, molti consumatori daranno un clamoroso sì per una risposta.
Per questo utente di Reddit, l’assunzione di una pillola di CBD da 15 mg al mattino e alla sera lo ha aiutato a ridurre l’assunzione giornaliera di caffè. Un altro utente afferma che assumere fino a 15 mg di CBD a spettro completo tre volte al giorno, al massimo, “ha funzionato a meraviglia” per lui.
Dicono che ogni persona è diversa e questo potrebbe applicarsi perfettamente al consumo di CBD.

CAFFE’ CBD
Come suggerisce il nome, questo metodo è molto semplice. Si tratta di aggiungere il CBD direttamente al caffè, ma puoi farlo in diversi modi.
Un metodo consiste nell’aggiungere il burro di CBD alla tua bevanda mattutina. Per coloro che seguono la dieta cheto o sono semplicemente fan del caffè, vale la pena provare. E non preoccuparti, il processo per produrre il burro di CBD è esattamente lo stesso del burro di cannabis a base di THC.
Se non hai tempo per preparare il tuo burro di CBD da zero, puoi aggiungere alcune gocce di olio di CBD al burro. Ma, se vuoi un metodo ancora più diretto, puoi mettere l’olio direttamente nella tazzina.
L’unico aspetto negativo del caffè al CBD è che potrebbe rendere un po’ difficile il dosaggio. Ma questo non sarà un problema con le capsule di CBD.
Ogni capsula contiene la stessa quantità di CBD, facilitando la misurazione dei rapporti con la caffeina. In questo modo, ottieni il massimo dalla tua combinazione di CBD e caffeina, che è in definitiva ciò che vogliamo.
È UNA BUONA IDEA MESCOLARE CBD E CAFFEINA?
Il CBD e la caffeina hanno i loro vantaggi e svantaggi. Alcune delle rispettive funzionalità sono compatibili tra loro, mentre altre potrebbero non esserlo. E mentre la scienza dispone di una grande quantità di dati sulla caffeina, sono necessari ulteriori studi per determinare l’intera gamma di effetti del CBD.

DiRedazione

DEPRESSIONE STAGIONALE E CBD

La depressione stagionale o depressione invernale, conosciuta anche come SAD, acronimo di Seasonal Affective Disorder, comporta cambiamenti dell’umore che tendono a verificarsi durante i mesi autunnali e invernali quando la luce solare diminuisce. Tali sintomi tendono poi a migliorare con l’arrivo della primavera. Anche se ancora non molto sconosciuta, non è da confondere con una normale malinconia invernale. La sintomatologia causata da uno squilibro biochimico nel cervello dovuta alla riduzione dell’esposizione alla luce solare. Con il passare delle stagioni ogni persona sperimenta uno spostamento dell’orologio biologico interno e del ritmo circadiano e molti di noi non riescono a stare al passo con il programma giornaliero. Questa sindrome si presenta in maniera più comune nei paesi lontani dall’equatore. In Italia per esempio i mesi in cui si rischia di più di cadere in questo disturbo sono dicembre, gennaio e febbraio. In casi gravi si presenta con affaticamento, sonno eccessivo, aumento del peso, umore depresso, perdita di interesse per le normali attività quotidiane, difficoltà di concentrazione e difficoltà a prendere decisioni.
Per il momento i trattamenti per contrastare questo disturbo in maniera efficace sono la terapia della luce, la psicoterapia e se i sintomi persistono terapia farmacologica.
Una buona notizia è che i prodotti a base di CBD possono aiutare a ridurre i sintomi. E’ dimostrato che il CBD aiuti a gestire l’ansia, la depressione, l’insonnia e in generale i disturbi del sonno.
Con piccole dosi di CBD possiamo contrastare la sonnolenza diurna, inoltre il CBD aiuta nella produzione della dopamina e della serotonina nel cervello. Il CBD può essere assunto in vari modi, può essere fumato, inalato ma si può anche bere o mangiare sotto forma di olio. Ovviamente i prodotti a base di CBD non avranno nessun effetto psicoattivo a differenza del THC. Si consiglia comunque di rivolgersi prima al proprio medico per introdurre prodotti a base di CBD per curare questo disturbo. Se ritieni di soffrire di depressione stagionale è importante cercare l’aiuto di uno specialista perché è importante escludere altre patologie come ipoglicemia, ipotiroidismo, mononucleosi e altre infezioni virali.